Eroica in moto

Eroica in moto

Indice

Informazioni

Cos’è l’eroica? E’ una manifestazione ciclistica storica che si svolge ogni anno in Toscana e coinvolge le zone del Chianti, Siena, Val d’Arbia, Montalcino, Val d’Asso e Crete Senesi. Il percorso nasce per ciclisti ma è possibile percorrerlo anche in moto. Si può tranquillamente considerare il tracciato più bello ed emozionante che si possa affrontare in Toscana, quel tipo di percorso da dover fare almeno una volta nella vita. E’ segnalato adeguatamente da cartelli lungo tutto il percorso, ed è caratterizzato da strade asfaltate e sterrate.

Essendo un evento molto sponsorizzato è possibile trovare tantissime mappe sul web così da poter eventualmente stamparle oppure scaricarle sul navigatore. La prima cosa da tenere a mente è evitare di percorrere questo itinerario nei giorni in cui si tiene il giro ciclistico, la seconda cosa è monitorare le condizioni meteo in quanto piove frequentemente. La pioggia non è un problema, in fondo un pò di acqua non ha mai fatto male a nessuno, ma è sempre meglio essere organizzati ed attrezzati per l’occasione.

Sicuramente il miglior periodo per visitare il contesto collinare è la primavera, al netto delle piogge, non c’è molto traffico in strada, i prezzi per la bassa stagione sono buoni e le temperature sono l’ideale per chi vuole viaggiare in serenità. Da segnalare che alcune zone del percorso si trovano a svariati km di distanza dai centri abitati e non sempre il cellulare riesce a prendere rete quindi il consiglio è sempre quello di viaggiare insieme ad un’altra persona.

Per Approfondire

Sito ufficiale Eroica: https://eroica.cc/it/gaiole

Istruzioni all’uso di Google Maps: https://motocurve.it/istruzioni-google-maps/

Informazioni importanti

Si consiglia di verificare le condizioni della strada e le condizioni meteo prima della partenza. Prestare attenzione ai cartelli di pericolo per caduta di massi sulla strada o per attraversamento di animali selvatici(caprioli, cinghiali, ecc…). Guidare con prudenza.

Mappa percorso

Dati di navigazione

Il percorso è lungo 209km, tra strade sterrate e strade asfaltate. Bisogna percorrere il tracciato in senso antiorario, ma non è un problema si può tranquillamente fare il giro anche in senso orario. Per il tempo di percorrenza invece l’ideale, è quello di farlo in 2-3 giorni per essere tranquilli ed avere il tempo di visitare anche altri posti che si trovano nel raggio del percorso, per citarne alcuni ci sono castelli, agriturismi, aziende vinicole e terme.

  • Lunghezza percorso: circa 209km
  • Condizioni della strada: Molto buone – Richiede attenzione in alcuni tratti

Dove mangiare

Greve in Chinati: Ristorante Pizzeria La Cantina

Montalcino: Enoteca Grotta del Brunello

Video

https://www.youtube.com/channel/UC1vZ8hTABhwjF_C1HE2Ww2A

Tag: Nessun tag

I commenti sono chiusi.