Istruzioni Google Maps logo

Istruzioni Google Maps

Indice

  1. Tutorial
  2. Scarica l’app
  3. Accedi
  4. Crea mappa
  5. Accesso via Smartphone
  6. Limiti
  7. Consiglio
  8. Per informazioni

Tutorial

Molti motociclisti utilizzano il proprio smartphone come navigatore tramite l’applicazione Google Maps.
L’applicazione è ad uso gratuito e sulla maggior parte dei dispositivi che possiedono un gps è già installata: permette la navigazione utilizzando la propria rete. Di seguito alcune istruzioni per la creazione di mappe personalizzate e la navigazione.

IMPORTANTE: PER CREARE LE MAPPE PERSONALIZZATE AVRAI BISOGNO DI UN PC

Scarica l’app

Scarica l’app per il tuo dispositivo se non la possiedi già. Per Apple clicca qui, per Android clicca qui.

Accedi

Accedi al sito di Google Maps(accedi qui), in alto a destra troverai il pulsante “accedi” clicca per accedere. Inserisci le credenziali di Gmail.

Se non hai un account Gmail, creane uno.

Clicca su “utilizza un altro account” e poi su “crea un account”.

Crea mappa

Clicca sul menù, poi “salvati”, “mappe”, “crea mappa”.

Se hai già una traccia gpx(file della traccia che contiene già una mappa al suo interno) la puoi importare all’interno del creatore mappe e poi la puoi eventualmente modificare. NOTA: in rete si trovano moltissime mappe costruite da altre persone, solitamente per poterle condividere, lasciano la possibilità di scaricare la traccia gpx oppure c’è un link per poterla aggiungere.

Accesso via Smartphone

Aprire l’app Google Maps sul proprio smartphone/dispositivo.

Cliccare su “tu”, poi su “mappe” dove comparirà l’elenco di tutte le mappe importate e create.

Scegliere la mappa da aprire ed entrare.

Quando si apre la mappa scegliere il punto da cui iniziare la navigazione(ad esempio punto a).

Si aprirà la pagina con le informazioni su quel punto, cliccare su “indicazioni” e poi cliccando su navigazione si potrà avviare la navigazione.

Limiti

La limitazione di Google Maps è data dal fatto che quando vogliamo navigare una mappa creata, bisogna selezionare punto per punto.
Esempio: Se abbiamo tre punti sulla nostra mappa(a,b,c) non potremmo navigare contemporaneamente a, b e c, ma dovremmo prima impostare il punto a, arrivati, imposteremo su b, e successivamente su c.

Consiglio

Volessimo navigare tutta una mappa creata, dovremmo; prendere come riferimento la mappa creata, ed impostare punto per punto aggiungendo le tappe(c’è un massimo di tappe che si possono inserire) come se dovessimo impostare una destinazione normalmente.
Una volta create le tappe, consiglio di salvare il link dell’itinerario in maniera tale, che se per qualche motivo bisogna riprendere il viaggio, basterà cliccarci sopra per riprendere tutto l’itinerario creato. Ultima nota: ricordarsi che quando si riapre un itinerario dal link, comprenderà tutte le tappe del viaggio, per cui per riprenderlo basterà eliminare le tappe precedenti.

Per informazioni

Per qualsiasi suggerimento, miglioramento o consiglio manda una richiesta attraverso i contatti.

Tag: Nessun tag

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *